Cantina Valle dell'Acate ad Acate
Visita della cantina
Degustazione di 4 vini con lunch di piatti tipici del territorio
Trekking in vigna
Degustazione di 4 vini con lunch di piatti tipici del territorio
Trekking in vigna
Valle dell’Acate apre le porte della sua cantina agli appassionati che desiderano scoprire i segreti
dell’arte di fare il vino e immergersi in un’atmosfera incantevole ricca di storia, tradizioni e cultura.
Per un indimenticabile viaggio multisensoriale.
La visita si articola in un percorso tra i vigneti di proprietà dell’azienda, testimoni di un lavoro che si
tramanda da ben 6 generazioni.
Prosegue con la moderna bottaia di barriques e tonneaux, dove maturano e invecchiano i vini di
valle dell’Acate.
Si arriva così al vecchio “palmento” oggi “museo del vino” che ospita una mostra fotografica di
Maurizio Cugnata: un luogo dove sembra che il tempo si sia fermato.
La suggestiva architettura in pietra rievoca l'antico mondo contadino, facendo rivivere, in
un'atmosfera bucolica il modo in cui una volta si faceva il vino.
Nell'ampio locale riposano i torchi Dal Negro che hanno sostituito la vecchia "cianca" deputata alla
spremitura dell'uva.
Luminose spiccano le grandi aperture che servivano per introdurre "nelle piste" del palmento l'uva
appena raccolta. Qui un tempo donne, uomini e bambini si dilettavano a pestare l'uva a suon di
canti e filastrocche.
Perfettamente integri sono rimasti i canali attraverso cui defluiva il mosto appena ottenuto che, "per
caduta", si avviava alla “dispensa”.
Proprio qui Valle dell’Acate, in una cornice piena di fascino, ospita il wine tasting guidato, dove si
potranno degustare fino a 4 vini tra quelli prodotti da Valle dell’Acate: la famosa D.O.C.G
Cerasuolo di Vittoria, i D.O.C Il Frappato, Zagra, gli I.G.T il Moro, Bidis, e Tané. Saranno creati
speciali abbinamenti a piatti tipici della cucina siciliana realizzati con prodotti biologici e a km zero
per concludere con gusto l’itinerario enogastronomico.
Tre proposte di degustazione in abbinamento a specialità Siciliane
- Proposta A:
Degustazione di 3 vini VALLE DELL’ACATE in abbinamento ad, olive, “Ciappe di
pomodoro” (pomodoro secco) e pane casareccio .
Prezzo Euro 20,00 a persona ;
- Proposta B:
Degustazione di 4 vini VALLE DELL’ACATE con: “Focacce miste”, Ragusano DOP a
stagionatura media, olive, “Ciappe” di pomodoro” (pomodoro secco) e pane casareccio e
frutta di stagione ;
Prezzo Euro 35,00 a persona ;
- Proposta C:
Degustazione di 4 vini VALLE DELL’ACATE e lunch con piatti tipici del territorio in
abbinamento ai vini. Descrizione del menu: “arancini” e “focacce Ragusane”, “timballo di
pasta” o “pasta alla norma”, “polpettine di carne”, “Caponatina”, frutta di stagione e dolce
tipico Siciliano.
Prezzo Euro 48,00 a persona ( minimo 10 pax ) ;
Ad ogni tipologia di degustazione è possibile aggiungere il trekking in vigna dalla durata di circa
90m al costo di Euro 15,00 a persona ;
Tutti i prodotti sono biologici e a km zero.
INFO :
H.M. Giovanni Carbone
339.6962855 giocoke.gc@gmail.com
giocoke@pec.it
dell’arte di fare il vino e immergersi in un’atmosfera incantevole ricca di storia, tradizioni e cultura.
Per un indimenticabile viaggio multisensoriale.
La visita si articola in un percorso tra i vigneti di proprietà dell’azienda, testimoni di un lavoro che si
tramanda da ben 6 generazioni.
Prosegue con la moderna bottaia di barriques e tonneaux, dove maturano e invecchiano i vini di
valle dell’Acate.
Si arriva così al vecchio “palmento” oggi “museo del vino” che ospita una mostra fotografica di
Maurizio Cugnata: un luogo dove sembra che il tempo si sia fermato.
La suggestiva architettura in pietra rievoca l'antico mondo contadino, facendo rivivere, in
un'atmosfera bucolica il modo in cui una volta si faceva il vino.
Nell'ampio locale riposano i torchi Dal Negro che hanno sostituito la vecchia "cianca" deputata alla
spremitura dell'uva.
Luminose spiccano le grandi aperture che servivano per introdurre "nelle piste" del palmento l'uva
appena raccolta. Qui un tempo donne, uomini e bambini si dilettavano a pestare l'uva a suon di
canti e filastrocche.
Perfettamente integri sono rimasti i canali attraverso cui defluiva il mosto appena ottenuto che, "per
caduta", si avviava alla “dispensa”.
Proprio qui Valle dell’Acate, in una cornice piena di fascino, ospita il wine tasting guidato, dove si
potranno degustare fino a 4 vini tra quelli prodotti da Valle dell’Acate: la famosa D.O.C.G
Cerasuolo di Vittoria, i D.O.C Il Frappato, Zagra, gli I.G.T il Moro, Bidis, e Tané. Saranno creati
speciali abbinamenti a piatti tipici della cucina siciliana realizzati con prodotti biologici e a km zero
per concludere con gusto l’itinerario enogastronomico.
Tre proposte di degustazione in abbinamento a specialità Siciliane
- Proposta A:
Degustazione di 3 vini VALLE DELL’ACATE in abbinamento ad, olive, “Ciappe di
pomodoro” (pomodoro secco) e pane casareccio .
Prezzo Euro 20,00 a persona ;
- Proposta B:
Degustazione di 4 vini VALLE DELL’ACATE con: “Focacce miste”, Ragusano DOP a
stagionatura media, olive, “Ciappe” di pomodoro” (pomodoro secco) e pane casareccio e
frutta di stagione ;
Prezzo Euro 35,00 a persona ;
- Proposta C:
Degustazione di 4 vini VALLE DELL’ACATE e lunch con piatti tipici del territorio in
abbinamento ai vini. Descrizione del menu: “arancini” e “focacce Ragusane”, “timballo di
pasta” o “pasta alla norma”, “polpettine di carne”, “Caponatina”, frutta di stagione e dolce
tipico Siciliano.
Prezzo Euro 48,00 a persona ( minimo 10 pax ) ;
Ad ogni tipologia di degustazione è possibile aggiungere il trekking in vigna dalla durata di circa
90m al costo di Euro 15,00 a persona ;
Tutti i prodotti sono biologici e a km zero.
INFO :
H.M. Giovanni Carbone
339.6962855 giocoke.gc@gmail.com
giocoke@pec.it